![]() |
SeminarioI Suonatori di Strumenti a Fiato |
![]() |
Roma, Via Palermo 28
14 aprile 2005
ore 19,30 - 21.30
Schema della lezione
- Prima parte: Le fonti d'indagine: Letterarie, iconografiche ed epigrafiche.
Musicisti professionisti e amatori.
- Seconda parte: Gli strumenti musicali dei romani: Tuba, Cornu e Bucina.
Rassegna di immagini commentate.
La lezione inizierà con una breve introduzione allo studio degli strumenti
musicali antichi con particolare attenzione ai fiati. In seguito verranno
analizzati i diversi tipi di musicisti che operavano a Roma e nell’Impero, la
loro classe sociale, la loro carriera, fino ad operare una netta distinzione
tra musicista dilettante e musicista di professione.
Nella seconda parte verranno presi in esame gli strumenti a fiato in bronzo
impiegati dai Romani e, grazie ad un’ampia rassegna di immagini, si potrà
tracciare una breve storia della loro evoluzione dalle origini di Roma alla
caduta dell’Impero.
Obbligatoria la prenotazione
Roma Via Palermo,28 Tel. 06/5745955 - e.mail massenzioarte@tiscali.it